Titolo Rivista  RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA 
                Autori/Curatori Roberta Gemmiti 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2019/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 5-22 Dimensione file 142 KB 
                DOI 10.3280/RGI2019-002001 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo offre un’analisi della letteratura che ha influenzato il concetto di area metropolitana e i metodi della sua individuazione spaziale. L’obiettivo e quello di ricostruire il concetto sin dall’origine, per mostrarne i forti legami con un periodo specifico del capitalismo e con un determinato approccio alla pianificazione e allo sviluppo. Successivamente, vengono ricostruiti i mutamenti che hanno riguardato l’economia e le configurazioni territoriali della societa, spiegando la inadeguatezza del concetto originale rispetto al momento attuale e alle piu nuove correnti di interpretazione della citta e dell’urbanizzazione.
Parole chiave:Citta, aree metropolitane, city-regions, teoria urbana.
Roberta Gemmiti, L’area metropolitana. Rischi e opportunità di un concetto da reinventare in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 2/2019, pp 5-22, DOI: 10.3280/RGI2019-002001