Migranti, mercati nidificati e sostenibilità in territori fragili: i casi di Riace e Camini (Calabria)

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Alessandra Corrado, Mariafrancesca D’Agostino
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 85-99 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/MM2019-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La promozione di progetti di accoglienza di migranti forzati in territori rurali, fragili e marginali, ha contribuito allo sviluppo di dinamiche sociali e forme economiche inedite, che configurano "mercati incorporati", caratterizzati da valori di solidarietà, obiettivi di sviluppo territoriale e ripopolamento, pratiche di cooperazione, reti articolate a livello locale e translocale e supporto pubblico. La sostenibilità territoriale collegata a questi percorsi rappresenta una questione aperta. L’articolo, dopo aver analizzato il ruolo delle politiche orientate alla territorializzazione e decentramento del sistema di accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo in Italia, esamina due esperienze legate allo Sprar in Calabria: Riace e Camini. Seguono le conclusioni, in cui si valuta la sostenibilità dei progetti "incorporati", anche alla luce dei cambiamenti legislativi che segnalano una nuova fase delle politiche di inclusione e accoglienza dei migranti.

Parole chiave:Rifugiati, accoglienza, sviluppo territoriale, nested market, Sprar.

  • Dentro, fuori e contro le involuzioni delle politiche sull'immigrazione: riflessioni dalle esperienze di microaccoglienza diffusa di richiedenti asilo in Valsugana e Valle di Susa Orlando De Gregorio, Elena Giacomelli, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.165
    DOI: 10.3280/MM2022-002008
  • L’accueil des migrant·e·s dans les espaces de marges. Regards croisés sur des villages de Calabre et du Limousin Daniela Ristic, in Revue européenne des migrations internationales /2020 pp.231
    DOI: 10.4000/remi.15311
  • Ampliare le prospettive per una sociologia delle migrazioni a base territoriale Maurizio Bergamaschi, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 133/2024 pp.7
    DOI: 10.3280/SUR2024-133001

Alessandra Corrado, Mariafrancesca D’Agostino, Migranti, mercati nidificati e sostenibilità in territori fragili: i casi di Riace e Camini (Calabria) in "MONDI MIGRANTI" 1/2019, pp 85-99, DOI: 10.3280/MM2019-001006