Un insolito connubio. Sull’uso delle narrazioni letterarie nelle scienze sociali

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Mariano Longo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/153
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 56-75 Dimensione file 278 KB
DOI 10.3280/SL2019-153004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L'uso della letteratura per l'analisi sociologica è o precluso o dato per scontato. In questo secondo caso, il sociologo può riferirsi a opere letterarie come fonte di informazioni su un fenomeno sociale, su stili di comportamento, norme o valori. L'opera letteraria viene intesa come discorso complementare a quello della sociologia, utilizzabile nella modalità ancillare di un resoconto, o di un completamento colto del ragionamento sociologico. La questione però è molto più complessa. Da un lato, la sociologia pretende di essere un discorso oggettivo sul mondo sociale, dall'altro, il valore conoscitivo dell'opera letteraria non può essere connesso alla sua veridicità referenziale, dal momento che essa è fondata sull'invenzione. Facendo riferimento ad autori provenienti da ambiti diversi (dalla filosofia, alla filosofia del linguaggio, dall'estetica alla sociologia) il saggio cerca di sciogliere il paradosso di un sapere disciplinare fondato su materiali fittivi.

Parole chiave:Sociologia, narrative, fonti letterarie, metodologia

  • A Job Satisfaction Structural Equation Model Obtained Combining Rasch Analysis and Generalized Maximum Entropy Estimation Enrico Ciavolino, Maurizio Carpita, Amjad Al-Nasser, in SSRN Electronic Journal /2012
    DOI: 10.2139/ssrn.1993102

Mariano Longo, Un insolito connubio. Sull’uso delle narrazioni letterarie nelle scienze sociali in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 153/2019, pp 56-75, DOI: 10.3280/SL2019-153004