Titolo Rivista  RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA 
                Autori/Curatori Silvia Grandi, Alessandro Daraio 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2019/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 77-98 Dimensione file 164 KB 
                DOI 10.3280/RGI2019-001004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo articolo traccia le fasi di sviluppo della programmazione negoziata nazionale e di alcuni strumenti originali creati dalla Regione Emilia-Romagna: i programmi speciali d’area (PDA), i programmi di riqualificazione urbana (PRU), gli accordi quadro per la montagna e le Intese per l’integrazione delle politiche territoriali. Il risultato di questa analisi è un quadro caleidoscopico, generalmente positivo e concreto, per quanto la programmazione negoziata sembri vivere una fase di declino a causa di fattori concorrenti, tra cui gli effetti della riforma istituzionale delle autonomie locali, la disponibilità di risorse e la tendenza verso la finanziarizzazione delle politiche di sviluppo territoriale.
Parole chiave:Programmazione negoziata, politiche regionali, politiche di coesione, Regione Emilia-Romagna, sviluppo territoriale, Italia
Silvia Grandi, Alessandro Daraio, Programmazione negoziata regionale: il caso dell’Emilia-Romagna in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 1/2019, pp 77-98, DOI: 10.3280/RGI2019-001004