Geografia e rivoluzione

Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori Claudio Minca
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 7-20 Dimensione file 175 KB
DOI 10.3280/RGI2019-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo riflette sulla relazione ontologica tra geografia e rivoluzione. Partendo dal famoso libro di Hannah Arendt Sulla Rivoluzione, il presente saggio analizza il nesso tra il gesto di ‘segnare la Terra’ come atto costitutivo di ogni ordine sociale e il concetto stesso di rivoluzione. Richiamando l’opera di Carl Schmitt e il suo pensiero ‘spaziale’ l’articolo insiste sull’importanza di interrogare, a partire dalla geografia, il rapporto tra potere costituente e potere costituito, proprio per comprendere il profondo potenziale rivoluzionario del pensiero geografico e delle pratiche geografiche. Ponendo particolare enfasi sulla figura del rifugiato e sull’irreversibile crisi dello stato nazione, e seguendo in questo le argomentazioni di Giorgio Agamben, l’articolo chiude con una serie di considerazioni sulla necessità di una rivoluzione geografica, cioè di una nuova ontologia spaziale associata a una nuova immaginazione geografica in grado di superare le trappole territoriali che stanno all’origine delle due crisi più drammatiche che interessano oggi tutte le società occidentali: quella dei rifugiati e quella associata al cambiamento climatico

Parole chiave:Rivoluzione, crisi dei rifugiati, Arendt, Schmitt, Agamben, ontologia spaziale

  • Geopolitical Perspectives from the Italian Border Christian Sellar, Gianfranco Battisti, pp.3 (ISBN:978-3-031-26043-8)
  • Conciliating Subaltern and Liminal Geopolitics: Reggio Emilia’s City Diplomacy and the Geographies of Lusophone Africa’s Decolonisation Federico Ferretti, in Geopolitics /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/14650045.2023.2291067
  • Geography, pluriverse and ‘Southern Thought’: Engaging with decoloniality from the Mediterranean Federico Ferretti, in Political Geography 102990/2023 pp.102990
    DOI: 10.1016/j.polgeo.2023.102990
  • Geografia sociale dell’integrazione. Le voci dei migranti forzati nella Città metropolitana di Milano Giuseppe Gambazza, in Geography Notebooks 9/2021
    DOI: 10.7358/gn-2021-002-gag1
  • Geographies of revolution: Prefiguration and spaces of alterity in Latin American radicalism Federico Ferretti, in Environment and Planning C: Politics and Space /2022 pp.1147
    DOI: 10.1177/23996544211063163
  • Pathways Through the Sea: Decolonial Geopoetics of the Mediterranean in Italian Folksong Federico Ferretti, in GeoHumanities /2024 pp.300
    DOI: 10.1080/2373566X.2024.2396469
  • Spazi del cosmopolitismo: una riflessione critico-geografica Nicolò Matteucci, in RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA 2/2025 pp.116
    DOI: 10.3280/rgioa2-2025oa20571

Claudio Minca, Geografia e rivoluzione in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 1/2019, pp 7-20, DOI: 10.3280/RGI2019-001001