Fragilità ecosistemiche di Civita di Bagnoregio: imparare dalla storia e dal paesaggio

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Ilaria Rossi Doria
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/86
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 31-38 Dimensione file 1743 KB
DOI 10.3280/TR2018-086004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo interroga la relazione tra comunità insediata, risorse e territorio in una prospettiva al contempo storica e attuale. A partire da un’analisi delle modalità attraverso cui la comunità ha storicamente affrontato e gestito le fragilità ambientali del territorio civitonico, dallo studio del paesaggio, della storia dei luoghi, delle logiche e delle regole di convivenza e rispetto reciproco tra uomo e natura, l’autrice propone di ricercare spunti per gestire le complessità che si presentano oggi a Civita. Come affrontare la nuova fase della storia per Civita e la sua valle, dove i conflitti si moltiplicano esponenzialmente grazie anche ai nuovi fenomeni del turismo? L’idea di recuperare il concetto già esplorato del territorio di Bagnoregio come ‘laboratorio’ per affrontare le criticità attuali in chiave eco-sostenibile potrebbe essere la strada giusta.

Parole chiave:Paesaggio; memoria collettiva; saper fare

Ilaria Rossi Doria, Fragilità ecosistemiche di Civita di Bagnoregio: imparare dalla storia e dal paesaggio in "TERRITORIO" 86/2018, pp 31-38, DOI: 10.3280/TR2018-086004