Caratteristiche psicologiche e relazionali in coppie altamente conflittuali coinvolte nell’alienazione genitoriale

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Maria Cristina Verrocchio, Daniela Marchetti, Paolo Roma, Stefano Ferracuti
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/4
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 679-692 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/RIP2018-004008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’alienazione genitoriale insorge nell’ambito di una dinamica di coppia alta-mente conflittuale e si manifesta palesemente con sentimenti di disaffezione e di rifiuto di un figlio nei confronti di un genitore. I meccanismi di sviluppo di questa dinamica relazionale disfunzionale sono stati inquadrati da prospettive differenti evidenziando specifici fattori causali, tra i quali comportamenti disfunzionali di un unico genitore, tratti di personalità e atteggiamenti dei vari componenti del nucleo familiare, dinamiche relazionali della coppia genitoriale e della diade geni-tore-figlio, fattori ambientali e sociali. Obiettivo del presente studio è fornire un ulteriore contributo alla comprensione delle caratteristiche psicologiche dei geni-tori coinvolti in situazioni di alienazione genitoriale e di altre variabili associate a questo fenomeno in casi di procedimenti giudiziari in materia di affidamento dei figli. METODOLOGIA: Il campione è costituito da 160 nuclei familiari. Le in-formazioni sui partecipanti sono state raccolte tramite consulenti tecnici nomina-ti da un giudice o dalle parti nell’ambito di procedimenti di separazione nei quali un figlio manifestava un rifiuto ingiustificato di un genitore. In questo studio ver-ranno presentati dati relativi alle caratteristiche psicologiche e psicopatologiche dei genitori, agli atteggiamenti e comportamenti nei confronti dei figli, alla qualità della relazione tra ex coniugi e tra questi e le loro famiglie di origine. RISULTATI: Il genitore prescelto tende a mostrare atteggiamenti di disprezzo e denigrazione verso il genitore rifiutato e ad accettare in maniera passiva il rifiuto manifestato dal figlio. I profili psicologici dei genitori prescelti e rifiutati mostrano differenze rilevanti. In un alto numero di casi, la famiglia di origine supporta l’ostilità nella dinamica di coppia. CONCLUSIONI: Maggiori conoscenze inerenti le caratteri-stiche psicologiche e altri fattori associati al fenomeno dell’alienazione genitoria-le possono essere utili per i professionisti che intervengono in questo ambito per attuare valutazioni e interventi adeguati volti a tutelare il benessere psicologico di tutti gli individui coinvolti.

Parole chiave:Coppie conflittuali, alienazione genitoriale, genitore prescelto, genitore rifiutato.

  • MMPI-2 Profiles of Mothers Engaged in Parental Alienation Paolo Roma, Daniela Marchetti, Cristina Mazza, Franco Burla, Maria Cristina Verrocchio, in Journal of Family Issues /2021 pp.722
    DOI: 10.1177/0192513X20918393
  • A Comparison of MMPI-2 Profiles Between Parental Alienation Cases and Custody Cases Paolo Roma, Daniela Marchetti, Cristina Mazza, Eleonora Ricci, Lilybeth Fontanesi, Maria Cristina Verrocchio, in Journal of Child and Family Studies /2022 pp.1196
    DOI: 10.1007/s10826-021-02076-1

Maria Cristina Verrocchio, Daniela Marchetti, Paolo Roma, Stefano Ferracuti, Caratteristiche psicologiche e relazionali in coppie altamente conflittuali coinvolte nell’alienazione genitoriale in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 4/2018, pp 679-692, DOI: 10.3280/RIP2018-004008