La memoria delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Le rivendicazioni della destra italiana e il dibattito nelle istituzioni europee

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Mattia Vallerin
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/288
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 99-114 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/IC2018-288004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore ricostruisce il dibattito politico italiano sulla memoria delle stragi delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, spiegando le ripercussioni che, fin dagli anni Novanta, esso ha avuto nell’ambito delle istituzioni dell’Unione europea. L’autore cita e analizza numerosi interventi fatti al Parlamento europeo da esponenti di diversi partiti della destra politica italiana, che hanno presentato la richiesta di collocare all’interno delle memorie dell’Unione il ricordo dei tragici eventi vissuti dagli italiani del confine orientale. Tale rivendicazione ha potuto inserirsi nel più ampio quadro della condanna dei crimini del comunismo, tematica divenuta centrale dopo l’ingresso nell’Ue dei Paesi dell’Est Europa, che ha portato l’Unione ad adottare come paradigma della memoria l’antitotalitarismo, ovvero un paradigma basato sulla condanna sia dei crimini nazisti sia di quelli comunisti.

Parole chiave:Foibe, Confine orientale, Memoria, Unione europea, Crimini del comunismo, Anti-totalitarismo

  • Acting at the margins – Italian mnemonic activism in the European Parliament Aline Sierp, Lorena Ortiz Cabrero, in Politique européenne /2021 pp.110
    DOI: 10.3917/poeu.071.0110

Mattia Vallerin, La memoria delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Le rivendicazioni della destra italiana e il dibattito nelle istituzioni europee in "ITALIA CONTEMPORANEA" 288/2018, pp 99-114, DOI: 10.3280/IC2018-288004