Italiani in Belgio: l’emigrazione all’estero attraverso le generazioni

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Marta Scocco, Isabella Crespi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 137-158 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/MM2018-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il costante aumento del numero degli italiani residenti all’estero registrato nell’ultimo decennio, ma anche la crisi economica del 2008 con i suoi effetti collaterali tra cui il fenomeno migratorio, hanno contribuito al ritorno all’idea dell’Italia quale paese di emigrazione. Tuttavia, gli studi incentrati sulla recente emigrazione italiana sono ancora scarsi o poco omogenei. Il presente articolo è quindi sì, dedicato all’emigrazione italiana in Belgio al fine di arricchire il pano-rama delle conoscenze disponibili sul tema, offrendo però una lettura intergenera-zionale del fenomeno, andando ad indagare alcune delle relazioni esistenti tra le diverse generazioni di migranti che oggi, all’interno delle comunità estere si trovano a coesistere. Dall’analisi del materiale narrativo raccolto intervistando italiani residenti in Belgio è stato quindi possibile mettere in evidenza l’evoluzione della comunità italiana in un reale confronto tra emigrazione passata ed emigrazione attuale allo scopo di comprender meglio i fenomeni migratori più recenti.

Parole chiave:Emigrazione; rapporti intergenerazionali; comunità italiana; memoria; identità.

  • Italian youth mobility: The case for a Mediterranean model of ‘family-centred’ mobile transitions Giulia Marchetti, Loretta Baldassar, Anita Harris, Shanthi Robertson, in Ethnicities /2022 pp.108
    DOI: 10.1177/14687968211037083

Marta Scocco, Isabella Crespi, Italiani in Belgio: l’emigrazione all’estero attraverso le generazioni in "MONDI MIGRANTI" 3/2018, pp 137-158, DOI: 10.3280/MM2018-003008