Il piano paesaggistico alla prova del governo del territorio: verso un modello di pianificazione regionale integrata

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Maria Rita Gisotti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/16
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 65-76 Dimensione file 271 KB
DOI 10.3280/CRIOS2018-016006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I piani paesaggistici di nuova generazione, pure nella diversità delle impostazioni peculiari, hanno introdotto elementi comuni di innovazione quali l’adozione di un approccio strutturale alla lettura e alla disciplina del paesaggio, la ricerca di una dimensione di coerenza tra beni paesaggistici e territorio regionale, la previsione di strumenti di carattere strategico affiancati a quelli regolativi finalizzati a rafforzare l’operatività del piano. L’articolo illustra questi punti acquisendoli come fondamenti per rafforzare il ruolo del piano paesaggistico come strumento per un inquadramento integrato del governo del territorio regionale, sovraordinato agli altri piani e programmi secondo la definizione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Traccia infine alcune piste di lavoro da seguire per consolidarne il ruolo, poste a monte dell’elaborazione del piano, durante e dopo l’approvazione.

Parole chiave:Paesaggio, piani paesaggistici, patrimonio territoriale, pianificazione regionale, beni paesaggistici

  • Le regole dell'arte di costruire le città e i servizi ecosistemici del territorio intermedio bioregionale Daniela Poli, Maria Rita Gisotti, in TERRITORIO 89/2019 pp.123
    DOI: 10.3280/TR2019-089016
  • Settlements and Urban Morphological Quality in Landscape Planning–Analytical Models and Regulating Tools in the Landscape Plan of Regione Toscana Massimo Carta, Maria Rita Gisotti, Fabio Lucchesi, in Sustainability /2022 pp.1851
    DOI: 10.3390/su14031851
  • Regional Landscape Planning and Local Planning. Insights from the Italian Context Anna Maria COLAVITTI, Sergio SERRA, in Journal of Settlements and Spatial Planning /2021 pp.81
    DOI: 10.24193/JSSPSI.2021.7.07
  • Regional spatial planning for implementing the European Green Deal: a new method of assessment applied to the metropolitan area of Florence Maria Rita Gisotti, Elena Tarsi, in Planning Practice & Research /2023 pp.581
    DOI: 10.1080/02697459.2023.2230014
  • Six projets pour l’urbanisme euroméditerranéen / Sei progetti per l’urbanistica euromediterranea Massimo Carta, Maria Rita Gisotti, (ISBN:978-88-9273-975-8)

Maria Rita Gisotti, Il piano paesaggistico alla prova del governo del territorio: verso un modello di pianificazione regionale integrata in "CRIOS" 16/2018, pp 65-76, DOI: 10.3280/CRIOS2018-016006