Un diverso paradigma di accoglienza

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Simona Riboni
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/85
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 67-73 Dimensione file 753 KB
DOI 10.3280/TR2018-085008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il progetto delle ‘Case oltre-la-soglia’ nel quartiere Molise-Calvairate per l’abitare transitorio di minori stranieri non accompagnati è letto nel quadro delle politiche sull’abitare attive a Milano. Attraverso l’auto-recupero, che vede il coinvolgimento diretto dei giovani migranti nei lavori di riqualificazione degli alloggi, e il progetto architettonico e artistico-scientifico descritto, l’intervento attua concrete misure di capacitazione dei soggetti più fragili. L’iniziativa si fa al contempo interprete di un’importante domanda che è sottesa all’abitare nei quartieri di edilizia popolare della città, e che vede nell’assenza di un tessuto culturale il principale motivo di marginalità. È a partire dal luogo specifico in cui il progetto si colloca che esso diviene catalizzatore di nuove vie attraverso cui sperimentare il territorio - oltre-la-soglia di casa - nello sviluppo non lineare della contemporaneità.

Parole chiave:Autorecupero; politiche abitative; complessità

Simona Riboni, Un diverso paradigma di accoglienza in "TERRITORIO" 85/2018, pp 67-73, DOI: 10.3280/TR2018-085008