La governance della risorsa idrica in agricoltura tra green economy e partecipazione

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Lorenza Paoloni
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 9-27 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/AIM2016-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo affronta il tema della governance del servizio idrico in agricoltura. Dopo un’introduzione riguardante la gestione della risorsa idrica nel settore agricolo, l’indagine si focalizza su alcuni provvedimenti di maggiore interesse. In particolare: la Direttiva quadro europea sulle acque, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque; la Comunicazione della Commissione, sulle politiche di tariffazione per una gestione più sostenibile delle risorse idriche; le Linee guida del Mipaaf, per la regolamentazione da parte delle Regioni delle modalità di quantificazione dei volumi idrici ad uso irriguo; la nuova politica euro-pea di sviluppo rurale. L’analisi degli aspetti di maggiore criticità che affiorano nella governance del servizio idrico, sempre più modellata sui principi della sostenibilità ambientale, tocca anche le questioni relative alle tariffe ed al recupero dei costi ambientali della risorsa idrica. Emerge, infine, l’importanza della partecipazione delle comunità nella gestione del servizio idrico attraverso modelli negoziali, già accolti dal legislatore, quali i "contratti di fiume" che introducono una sorta di governance collettiva e, in alcune esperienze locali, riconoscono agli agricoltori il ruolo di "guardiani del fiume"

Parole chiave:Servizio idrico, governance, sostenibilità ambientale, contratti di fiume.

  • Acqua e cambiamento climatico nella prospettiva del diritto agrario-alimentare-ambientale Francesca Spagnuolo, in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI 2/2019 pp.110
    DOI: 10.3280/AIM2016-002007

Lorenza Paoloni, La governance della risorsa idrica in agricoltura tra green economy e partecipazione in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2016, pp 9-27, DOI: 10.3280/AIM2016-001002