Dismissioni (industriali) e riusi possibili: strategie di intervento architettonico

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giulia Setti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/84
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 143-152 Dimensione file 506 KB
DOI 10.3280/TR2018-084020
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La dismissione di edifici industriali in seguito alla recente crisi economica impone una riflessione su strumenti e strategie utili al progetto di architettura per intervenire in tali contesti. Il saggio stabilisce una distanza critica rispetto alla stagione della dismissione negli anni ’80, una distanza rispetto alla scala e alle condizioni che caratterizzano le forme contemporanee di dismissione industriale. Un cambiamento del punto di vista che implica il riattrezzarsi della cultura del progetto per intervenire con strategie diverse. Il saggio descrive una serie di operazioni possibili in grado di agire con processi di densificazione e rarefazione attraverso alcuni casi studio. Sovrascritture, innesti, stratificazioni sono azioni possibili, capaci di recuperare manufatti in abbandono, conservando, ove possibile, l’attività produttiva seppur con declinazioni differenti.

Parole chiave:Dismissione industriale; densificazione; innesti

  • Architettura industriale moderna: evoluzione degli approcci e consapevolezze per il riuso Pierfranco Galliani, in TERRITORIO 89/2019 pp.24
    DOI: 10.3280/TR2019-089003
  • Informal Urban Biodiversity in the Milan Metropolitan Area: The Role of Spontaneous Nature in the Leftover Regeneration Process Lucia Ludovici, Maria Chiara Pastore, in Land /2024 pp.1123
    DOI: 10.3390/land13081123

Giulia Setti, Dismissioni (industriali) e riusi possibili: strategie di intervento architettonico in "TERRITORIO" 84/2018, pp 143-152, DOI: 10.3280/TR2018-084020