Looking from Italy at the fertile boundary between formality and informality

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Gilda Berruti, Maria Federica Palestino
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/15
Lingua Inglese Numero pagine 14 P. 25-38 Dimensione file 335 KB
DOI 10.3280/CRIOS2018-015003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Urban scholars are recently emphasizing the role of informality in the Global North, but still the fertility of the relationship between formality and informality is far from being metabolized. Properties formerly belonging to mafias, then reconverted to institutional or social uses, are analyzed to test the boundary between formality and informality in the urban region of southern Italy known as the "Land of Fires". The aim is to discuss that, also within a formal measure, such as the national policy for illegal asset reuse, there is a kind of informality that is fertile catching.

Gli studiosi urbani hanno recentemente sottolineato la presenza di informalità nel nord del mondo, ma la fertilità del rapporto tra formalità e informalità è ancora un concetto da metabolizzare. Tale relazione deve essere invece presa in considerazione come capitale di resilienza utile per rendere più rispondente alla complessità la teoria e la pratica di pianificazione. L’articolo mira a contribuire, da una prospettiva del Nord, a una declinazione place-based dell’approccio "gray spacing". La questione delle proprietà precedentemente appartenute alle mafie, poi riconvertite per usi istituzionali o sociali, viene analizzata per verificare il confine tra formalità e informalità nella regione urbana tra Napoli e Caserta (Italia), recentemente stigmatizzata come la "terra dei fuochi". Il recupero della regione attraverso la riappropriazione di beni illegali dimostra che l’influenza costante della produzione informale dello spazio sulle istituzioni formali può rivelarsi produttivo se i contesti locali vengono presi in considerazione.

Parole chiave:Informalità urbana, Global North, gray spacing, riuso dei beni confiscati, planning adattivo

  • Wastelands as an opportunity for managing Naples’ sustainable transition Gilda Berruti, Maria Federica Palestino, in European Spatial Research and Policy /2020 pp.33
    DOI: 10.18778/1231-1952.27.2.03
  • Repairing Landscapes toward the Regeneration of Periurban Ecologies. A Living Lab process in the South of Italy Libera Amenta, Anna Attademo, Gilda Berruti, Maria Federica Palestino, Michelangelo Russo, in Europa XXI /2024
    DOI: 10.7163/Eu21.2023.44.13
  • Social agriculture, antimafia and beyond: toward a value chain analysis of Italian food Gregory Smith, Gilda Berruti, in Anthropology of food /2022
    DOI: 10.4000/aof.10306

Gilda Berruti, Maria Federica Palestino, Looking from Italy at the fertile boundary between formality and informality in "CRIOS" 15/2018, pp 25-38, DOI: 10.3280/CRIOS2018-015003