Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Elio Franco 
                    Anno di pubblicazione 2018                 Fascicolo 2017/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 44-57 Dimensione file 194 KB 
                DOI 10.3280/SISS2017-003005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La condizione della donna è cambiata dai primi anni dello scorso secolo ad oggi, grazie anche alle conquiste legislative raggiunte. Purtroppo, però, il substrato culturale della nostra società non è mutato di pari passo: ecco perché, complici i social media, le donne sono oggetto di cyber-violenza sessuale.
Parole chiave:Consenso; molestia sessuale; violenza sessuale; privacy; social network; chat.
Elio Franco, I crimini di genere sul web 2.0: cyber-stalking, cyber-molestia e cyber-violenza sessuale in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2017, pp 44-57, DOI: 10.3280/SISS2017-003005