Taranto: città, sviluppo e territorio nel secondo dopoguerra (1945-1977)

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Salvatore Romeo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/285
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 49-84 Dimensione file 273 KB
DOI 10.3280/IC2017-285003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo ricostruisce il processo di industrializzazione che ha interessato il territorio di Taranto a partire dagli anni Sessanta del Novecento. Si esamina la situazione dell’area nel decennio precedente, evidenziando i fattori che concorrevano alla crisi economica della città e le dinamiche che caratterizzavano lo sviluppo urbanistico. Si analizzano dunque le scelte localizzative per lo stabilimento siderurgico Italsider, e la conseguente modificazione dell’assetto territoriale. In seguito, si ricostruisce l’impatto dell’impianto sulla società locale, e l’impulso impresso alla trasformazione del tessuto urbano. Ci si sofferma dunque sul dibattito urbanistico degli anni Sessanta. Infine, si esaminano le conseguenze del "raddoppio" dello stabilimento: la scoperta dell’inquinamento industriale, lo scontro fra azienda e istituzioni locali sul controllo del territorio, la vertenza per il riassorbimento della disoccupazione di ritorno e la diversificazione dell’economia ionica.

Parole chiave:Taranto, Centro siderurgico Italsider, Industrializzazione, Sviluppo urbano, Pianificazione urbana, Territorio

  • La difficile memoria dei disastri industriali in Italia Bruno Ziglioli, in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 90/2023 pp.13
    DOI: 10.3280/SPC2022-090002
  • I cattolici e la nascita del centro siderurgico di Taranto: una città del Sud alla vigilia dell'industrializzazione (1956-1964) Onofrio Bellifemine, in ITALIA CONTEMPORANEA 289/2019 pp.72
    DOI: 10.3280/IC2019-289003

Salvatore Romeo, Taranto: città, sviluppo e territorio nel secondo dopoguerra (1945-1977) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 285/2017, pp 49-84, DOI: 10.3280/IC2017-285003