Transizioni e strutture latenti di alcuni sistemi urbani italiani (1951-2011)

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Federico Benassi, Marianna Mantuano
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/81
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 162-172 Dimensione file 963 KB
DOI 10.3280/TR2017-081031
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi 60 anni la popolazione residente in Italia ha avuto un incremento del 25%, passando da 47 a quasi 60 milioni di persone. Sebbene generalizzabile, tale dinamica demografica ha assunto connotazioni differenti nei vari contesti territoriali. L’analisi delle fasi di transizione demografica di sette sistemi locali urbani ha consentito di metterne in luce le differenti evoluzioni, anche con riguardo alle componenti centrale (core) e periferica (ring). L’utilizzo di un’analisi in componenti principali di tipo dinamico ha evidenziato, inoltre, come a fronte di tale crescita permanga un dualismo Nord- Sud sia nei pattern demografici che nei profili territoriali e socio-economici e che la città - intesa come comune core dell’area urbana - viene ancora concepita come luogo privilegiato in cui rinvenire maggiori possibilità di crescita individuale e sociale

Parole chiave:Transizioni demografiche urbane; sistemi urbani; ACP

  • Spatial Heterogeneities or Inequalities? Health Care Supply and Demand of the Older Population in Italy Federico Benassi, Cecilia Tomassini, Giuseppe Di Felice, in Applied Spatial Analysis and Policy 44/2025
    DOI: 10.1007/s12061-025-09647-5
  • Le dinamiche occupazionali in italia alla luce di classificazioni non standard di geografie funzionali Federico Benassi, Marianna Mantuano, Alessandro Martini, Federica Pintaldi, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2019 pp.121
    DOI: 10.3280/ES2019-001009
  • In-between centers and suburbs? Increasing differentials in recent demographic dynamics of Italian metropolitan cities Alessio Buonomo, Federico Benassi, Gerardo Gallo, Luca Salvati, Salvatore Strozza, in Genus 1/2024
    DOI: 10.1186/s41118-023-00209-6

Federico Benassi, Marianna Mantuano, Transizioni e strutture latenti di alcuni sistemi urbani italiani (1951-2011) in "TERRITORIO" 81/2017, pp 162-172, DOI: 10.3280/TR2017-081031