Comunicazione smart ed educazione ai sentimenti

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Fiammetta Fanizza
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/53
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 96-110 Dimensione file 221 KB
DOI 10.3280/SC2017-053007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The prevailing forms of network sociability are the arguments of this article. Based on the results of a survey in 2014, it is interested in the emotional availability of young teenagers. The goal is to understand if they live in a virtual world and how social network can affect their emotions and feelings. With the aim to high-light the potentiality of digital technologies, the present discussion regards the effects of sentimental education. This latest can assume the role of a real social practice.

Questo articolo affronta il tema delle occasioni di socializzazione che avvengono in rete. In particolare, sulla base dei risultati di un'indagine svolta nel 2014, si interessa della componente emotiva e della disponibilità affettiva degli adolescenti, tanto per comprendere se e quanto il mondo virtuale condiziona la loro vita quotidiana, quanto per tentare una connessione tra tecnologie ed "educazione ai sentimenti". Nel confutare molte delle credenze circa la natura patologica delle dipendenze che gli adolescenti svilupperebbero attraverso i social network, l'obiettivo è mettere in luce le potenzialità che il legame tra tecnologie digitali ed educazione ai sentimenti può esplicare in campo sociale e nelle relazioni tra genitori e figli.

Parole chiave:Teenagers, social network, sentimental education, knowlegde education, coopertaive learning, civic/political engagement.

Fiammetta Fanizza, Comunicazione smart ed educazione ai sentimenti in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 53/2017, pp 96-110, DOI: 10.3280/SC2017-053007