Lo studio del caso singolo dalla ricerca clinica alla ricerca sperimentale: un eterno dilemma?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Horst Kächele
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 187-210 Dimensione file 124 KB
DOI 10.3280/PU2017-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il filo rosso che attraversa questo articolo riguarda il viaggio dalla narrativa alla os-servazione. Gli studi sul caso singolo in forma narrativa erano nella culla del viaggio alla scoperta della psicoa¬nalisi; questo paradigma caratterizza non solo i classici casi clinici di Freud, ma anche lo stile usato oggi nel descrivere i casi clinici. Una tradizione orale combinata a casi clinici scritti in modo molto libero ha costituito la modalità principale per comunicare le intuizioni acquisite da una ricerca orientata al contesto della scoperta. Un articolo di Bob Wallerstein e Hal Sampson del 1971 (Issues in research in the psychoanalytic process. Inter¬national Journal of Psychoanalysis, 1971, 52, 1: 11-50) ha segnato un punto di svolta. È diventato sempre più chiaro che la continua oscillazione tra la creazione di ipotesi cliniche e la loro verifica spe¬rimentale è cruciale per lo sviluppo della psicoanalisi clinica come scienza.

Parole chiave:Ricerca sul caso singolo; Psicoanalisi; Storia; Epistemologia; Evidenze sperimentali

  • Colonialismo e Chiesa cattolica durante la dittatura di Salazar (1940-1954) Marialuisa Lucia Sergio, in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 90/2023 pp.85
    DOI: 10.3280/SPC2022-090006
  • Esperienza vissuta e insight nella genealogia delle tecniche psicoanalitiche: il "nuovo inizio" come sintesi nel "qui e ora" Helmut Thomä, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2022 pp.245
    DOI: 10.3280/PU2022-002004
  • Sul rinnovamento della psicoanalisi Giorgio Meneguz, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2023 pp.213
    DOI: 10.3280/PU2023-002003
  • Come gestire la pluralità dei modelli in psicoterapia Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.479
    DOI: 10.3280/PU2023-003009

Horst Kächele, Lo studio del caso singolo dalla ricerca clinica alla ricerca sperimentale: un eterno dilemma? in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2017, pp 187-210, DOI: 10.3280/PU2017-002002