Titolo Rivista  VENTUNESIMO SECOLO 
                Autori/Curatori Federico Robbe 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2016/39  
                Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 157-178 Dimensione file 236 KB 
                DOI 10.3280/XXI2016-039009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The essay intends to reconstruct the memory of the Italian Resistance and other relevant events in the period 1943-45 through the writings of Giulio Andreotti between 1959-1976. From the late Fifties Andreotti held many high office in government and has been a protagonist within the DC. Since 1955 he founded and directed the magazine «Concretezza», which quickly became much more than a self-referential journal. The articles and the speeches about Italian Military Internees, Rome Open City and patriotic Resistance bring out an anti-totalitarian memory, developing ideas capable of anticipating historiography.
Parole chiave:Giulio Andreotti; Italian Resistance; Italian Military Internees; Nationalist War; Army; Rome Open City.
Federico Robbe, Andreotti e la memoria della Resistenza italiana (1959-1976) in "VENTUNESIMO SECOLO" 39/2016, pp 157-178, DOI: 10.3280/XXI2016-039009