Il valore del riconoscimento reciproco: integrazione, alleanze, complessità e sconfinamenti

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Franco Prandi, Marzia Ravazzini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 39 P. 15-53 Dimensione file 1800 KB
DOI 10.3280/RSF2017-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si parte dalla convinzione che l’integrazione sia un falso problema se isolato da un disegno di sistema che vede nella comunità e nella relazione come fattori complessi il suo "filo rosso". Il contesto cioè non è uno sfondo né una cornice entro cui costruire progetti o erogare in modo integrato dei servizi/prestazioni, ma è esso stesso parte del disegno e i diversi segmenti derivano/traggono da esso la loro ragione. È più utile parlare di sconfinamenti, di alleanze, da cui allora l’integrazione si connota come dimensione etica, di responsabilità sociale e di appartenenza ad uno specifico contesto. In questa prospettiva diventa essenziale riconoscerci attraverso valori/paradigmi comuni, ridando forma alle dimensioni della relazione che ha cura, di cui/nelle quali ciascuno è protagonista, come curante e come curato. La complessità come approccio e come chiave di lettura ci orienta a considerare la relazione come elemento esistenziale, accettando di "non sapere di non sapere". Ne derivano alcune conseguenze utili all’esercizio delle competenze per i singoli professionisti e per il governo sia delle istituzioni sia della comunità nel suo insieme cui l’integrazione può rappresentare la forma concreta d’esercizio.

Parole chiave:Complessità, relazione, sconfinamento, alleanza, modello mentale/pregiudizio, persona, cura, ascolto

Franco Prandi, Marzia Ravazzini, Il valore del riconoscimento reciproco: integrazione, alleanze, complessità e sconfinamenti in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2017, pp 15-53, DOI: 10.3280/RSF2017-001004