Piccolo è bello? Governare l’immigrazione nei piccoli comuni lombardi

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Roberta Marzorati, Michela Semprebon, Paola Bonizzoni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 113-130 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/MM2017-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo indaga, a partire da tre studi di caso, le forme di collaborazione tra terzo settore ed ente pubblico, riflettendo sulle possibili implicazioni della piccola dimensione del comune per il governo del fenomeno migratorio a livello locale. I tre casi considerati - Breno, un comune montano; Sermide, un comune rurale; Mortara, un comune collocato ai margini della grande conurbazione milanese - rivelano come alcune caratteristiche comunemente ascrivibili ai piccoli comuni (quali il numero ridotto di attori, la relativa facilità d’accesso ai decision maker, la "commistione" tra politica e amministrazione) possano dare luogo a esiti assai differenziati in termini di governance, a partire dalle particolari ecologie associative e dagli specifici orientamenti dei governi locali.

Parole chiave:Governo locale dell’immigrazione, piccoli comuni, lavoro agricolo, richiedenti asilo, politiche locali d’esclusione.

  • Gobernar la migración y la diversidad urbana en la ciudad de México. Una reflexión crítica a partir de la ley de interculturalidad Roberta Marzorati, Giovanna Marconi, in REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana /2018 pp.149
    DOI: 10.1590/1980-85852503880005209
  • Migrants’ Participation and Migration Governance Amidst Hostility in Small Localities: An Italian Case Study Alba Angelucci, Gül Ince-Beqo, Fabio De Blasis, in Social Inclusion 9076/2025
    DOI: 10.17645/si.9076
  • Governing agricultural migrant workers as an “emergency”: converging approaches in Northern and Southern Italian rural towns Michela Semprebon, Roberta Marzorati, Anna Mary Garrapa, in International Migration /2017 pp.200
    DOI: 10.1111/imig.12390
  • Towards a parallel exceptional welfare system: the scaling down and out of forced migrants’ reception in Italy Michela Semprebon, in Urban Geography /2021 pp.915
    DOI: 10.1080/02723638.2021.1890424
  • Integration Policy Networks and the Potential for Local Integration Policy Diffusion in European Small- and Medium-Sized Towns and Rural Areas: A Comparative Analysis Andrea Pettrachin, in Journal of Comparative Policy Analysis: Research and Practice /2024 pp.487
    DOI: 10.1080/13876988.2024.2371419
  • La segregazione urbana: una riflessione tra Francia e Italia Roberta Marzorati, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 116/2018 pp.131
    DOI: 10.3280/SUR2018-116009
  • Migration governance and the role of the third sector in small-sized towns in Italy Michela Semprebon, Roberta Marzorati, Paola Bonizzoni, in Journal of Ethnic and Migration Studies /2023 pp.2742
    DOI: 10.1080/1369183X.2022.2029377
  • Geographies of Asylum in Europe and the Role of European Localities Michela Semprebon, Gracy Pelacani, pp.15 (ISBN:978-3-030-25665-4)

Roberta Marzorati, Michela Semprebon, Paola Bonizzoni, Piccolo è bello? Governare l’immigrazione nei piccoli comuni lombardi in "MONDI MIGRANTI" 1/2017, pp 113-130, DOI: 10.3280/MM2017-001007