Energia e Mediterraneo: le iniziative italiane nel secondo dopoguerra (1945-1979)

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Silvio Labbate
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/73
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 25-41 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/SPC2016-073003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The Mediterranean area has always been to Italy a natural place to direct its attention. The discovery of major oil fields in the Middle East during the Second World War has altered this innate inclination towards the Mediterranean area in a fundamental action. This in the context of the enormous needs of the Italian energy policy. The author traces the Italian key actions of the union between energy and the Mediterranean area until the second oil shock, analyzing it in the international scenario.

Silvio Labbate, Energia e Mediterraneo: le iniziative italiane nel secondo dopoguerra (1945-1979) in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 73/2016, pp 25-41, DOI: 10.3280/SPC2016-073003