Metodi qualitativi e sociologia relazionale: dimensioni culturali e riflessività nello studio delle relazioni sociali

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Isabella Crespi, Stefania Giada Meda
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 33-59 Dimensione file 403 KB
DOI 10.3280/SP2017-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Scopo del presente contributo è di mostrare come, perché e in che misura i metodi qualitativi sono utili e adeguati allo studio delle relazioni sociali nella prospettiva della sociologia relazionale. La crescente importanza della riflessività negli studi relazionali e nella ricerca qualitativa è un elemento cruciale da prendere in considerazione nelle società post moderne. Questo contributo guarda agli aspetti ontologici, epistemologici e metodologici di questo intreccio tra teoria e metodi, e cerca di mettere in luce come i due interagiscano e diano luogo a intersezioni sia dal punto di vista della riflessione sia facendo riferimento a un caso emblematico di ricerca sul campo. I metodi qualitativi danno un valore aggiunto alla sociologia relazionale, in particolare per quanto riguarda l’analisi degli aspetti culturali e simbolici, i processi riflessivi in atto nella ricerca e la comprensione dei contesti sociali.

Parole chiave:Metodi Qualitativi; Riflessività; Sociologia Relazionale; Cultura

  • “Constructing the We”: Relational Reflexivity of Couples with Children in Italy. A Mixed-Method Study Matteo Moscatelli, Chiara Ferrari, Miriam Parise, Cecilia Serrano, Elisabetta Carrà, in Marriage & Family Review /2022 pp.383
    DOI: 10.1080/01494929.2021.1997873
  • Famiglie in separazione e scuole: tra bisogni specifici e pregiudizi Manuela Cangelosi, Arianna Santero, in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 3/2022 pp.115
    DOI: 10.3280/SISS2022-003008

Isabella Crespi, Stefania Giada Meda, Metodi qualitativi e sociologia relazionale: dimensioni culturali e riflessività nello studio delle relazioni sociali in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2017, pp 33-59, DOI: 10.3280/SP2017-001003