Titolo Rivista  QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 
                Autori/Curatori Pippo Ranci 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2016/106  
                Lingua Italiano Numero pagine 0 P. 167-180 Dimensione file 210 KB 
                DOI 10.3280/QUA2016-106009 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Per decenni le imprese pubbliche hanno fornito alle comunità locali elettricità, acqua, gas, trasporti, raccolta e gestione dei rifiuti, in modi spesso innovativi e talvolta inimitabili. Ora sono esposte alla concorrenza di società private e il quadro della normativa pubblica è orientata allo sviluppo della concorrenza. Ci si pone quindi la domanda se l’impresa pubblica abbia ancora una funzione. Questo scritto, che tratta il caso dell’energia elettrica, riscontra i motivi a favore della trasformazione e indica alcune funzioni che la proprietà pubblica può ancora svolgere, agendo in accordo con amministrazioni pubbliche orientate a favorire la concorrenza.
Pippo Ranci, Le imprese pubbliche locali di servizi a rete in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 106/2016, pp 167-180, DOI: 10.3280/QUA2016-106009