Titolo Rivista  QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 
                Autori/Curatori  Angelo Caloia 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2016/106  
                Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 141-165 Dimensione file 240 KB 
                DOI 10.3280/QUA2016-106008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel contributo si dimostra che buona parte della diseguaglianza attuale sia da attribuire alle politiche dei diversi Governi: ciò che fanno e ciò che non fanno. Le regole del gioco, fissate dalla politica, danno forma ai canali attraverso i quali si può polarizzare la ricchezza di un paese. La diseguaglianza non è solo un danno per la democrazia, ovvero causa di reazioni sociali sgradevoli, ma fa a pugni anche con la crescita economica. I fatti dicono che equità e buone performance economiche sono spesso complementari. Le scelte di natura politica influenzano questo cammino. Ci sono interventi che possono facilitare il processo di selezione di imprenditori e operatori, senza che siano sempre le crisi ad avviare i processi di pulizia, nell’economia reale ma soprattutto nel campo finanziario.
Angelo Caloia, Disuguaglianze: la responsabilità delle scelte governativepubbliche in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 106/2016, pp 141-165, DOI: 10.3280/QUA2016-106008