Titolo Rivista  QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 
                Autori/Curatori Vera Zamagni 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2016/106  
                Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 13-29 Dimensione file 751 KB 
                DOI 10.3280/QUA2016-106002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio vuole mostrare l’utilità di un approccio storico accanto a quello concettuale nel dibattito attorno alla sostenibilità del neoliberismo. L’evidenza storica fornisce inequivocabili argomenti per mostrare il ruolo strategico svolto dagli stati e dalla società civile, accanto al mercato, nel sostenere lo sviluppo economico e sociale dei paesi che hanno intrapreso la via del progresso, mentre è anche in grado di avanzare critiche devastanti ai principali assunti che stanno alla base dei modelli neoclassici. Nelle conclusioni, si richiama la desiderabilità del paradigma alternativo dell’economia civile, che non nega il mercato ma intende realizzarlo in maniera meno fondamentalista
Vera Zamagni, Perché il neoliberismo non è sostenibile in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 106/2016, pp 13-29, DOI: 10.3280/QUA2016-106002