Sardegna: ad marginem

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Cristian Cannaos, Giuseppe Onni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/118
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 27-48 Dimensione file 105 KB
DOI 10.3280/ASUR2017-118002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio rilegge l’evoluzione della Sardegna degli ultimi cinquant’anni mettendo in parallelo l’affermarsi del turismo di massa con la normativa in tema di pianificazione. La riflessione parte dal confronto fra la situazione registrata al censimento del 1961 e quella del 2011. In mezzo secolo il margine è divenuto il centro a scapito delle aree più interne. Si è avuto il passaggio da un’isola abitata prevalentemente all’interno ad un’isola dove si vive sulla costa.

Parole chiave:Turismo; evoluzione; pianificazione; migrazione; costa

  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2018 Margherita Azzari, Chiara Garau, Paolo Nesi, Michela Paolucci, Paola Zamperlin, pp.639 (ISBN:978-3-319-95167-6)
  • Public perception of ecosystem and social services produced by Sardinia extensive dairy sheep farming systems Fabio A. Madau, Brunella Arru, Roberto Furesi, Paola Sau, Pietro Pulina, in Agricultural and Food Economics 19/2022
    DOI: 10.1186/s40100-022-00225-8
  • Planning tourist infrastructures to regenerate marginalised territories: the study case of North Sardinia, Italy Ludovica Sechi, Rossella Moscarelli, Paolo Pileri, in City, Territory and Architecture 5/2020
    DOI: 10.1186/s40410-019-0108-x
  • A methodological approach on the procedural effectiveness of EIA: the case of Sardinia Cristian Cannaos, Giuseppe Onni, in City, Territory and Architecture 1/2019
    DOI: 10.1186/s40410-019-0100-5

Cristian Cannaos, Giuseppe Onni, Sardegna: ad marginem in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 118/2017, pp 27-48, DOI: 10.3280/ASUR2017-118002