Riforma psichiatrica e psicoterapia sistemica Continuità, sviluppi, problemi aperti

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Luigi Onnis
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 189-207 Dimensione file 125 KB
DOI 10.3280/PSOB2016-003012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore, in questo articolo, ripercorre, innanzitutto, le fasi storiche essenziali del processo di rinnovamento delle teorie e delle pratiche, che ha preceduto e accompagnato l’approvazione della legge 180, che ha sancito la chiusura dei manicomi. Descrive, poi, le caratteristiche della riforma psichiatrica italiana, sottolineando come essa ponga le premesse per una esigenza di metodi nuovi di interpretazione e di intervento sul disagio psichico, di cui la psicoterapia è elemento essenziale e la legge italiana sulla regolamentazione della formazione psicoterapeutica è ulteriore espressione. In particolare, la psicoterapia sistemica presenta principi ispiratori comuni rispetto alla riforma psichiatrica e può proporsi come utile strumento di approfondimento e di sviluppo di concetti e di pratiche innovative. Infine l’Autore mette criticamente in evidenza i problemi rimasti aperti, non solo per quanto riguarda la necessità di dare piena applicazione alla legge di riforma, creando le strutture territoriali là dove esse sono ancora carenti, ma anche e soprattutto promuovendo una più ampia diffusione nei servizi pubblici di una cultura e di una pratica psicoterapeutica.

Parole chiave:Riforma psichiatrica italiana; legge 180; psicoterapia sistemica; cultura psicoterapeutica; servizi pubblici; formazione degli operatori. PSYCHIATRIC

  1. Onnis L. (2007) “L’ottica della complessità. Sviluppi e prospettive dell’orientamento sistemico”, in Petrini P., Zucconi A. (a cura di), La relazione che cura, Alpes, Roma
  2. Onnis L., Di Gennaro A., Cespa G., Dentale R.C., Benedetti P., Forato F., Maurelli F.M., Businco L., Vazzoler C., Bernardini L. (2001) “Prevention of chronicity in psychosomatic illness: a research study into the treatment of childood asthma”, Families, Systems and Health, 19, 3: 237-250
  3. Onnis L., Lo Russo G. (1976) “Dalla gestione della follia al problema della follia”, Giornale Italiano di Psicologia, 3, 3: 339-350
  4. Onnis L., Lo Russo G. (a cura di) (1979) La Ragione degli Altri: la psichiatria alternativa in Italia e nel mondo, Savelli, Roma
  5. Onnis L., Lo Russo G. (a cura di) (1980) Dove va la psichiatria?, Feltrinelli, Milano
  6. Tranchina P., Teodori M.P. (2009) Storie di vita, storie di follia. 35 anni di “Psichiatria Democratica”, DBA, Firenze
  7. Von Foester H. (1987) Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma
  8. Basaglia F. (a cura di) (1967) Che cos’è la psichiatria?, Ed. Amm. Prov. Parma, (ripubblicata da Einaudi, Torino, 1973)
  9. Basaglia F. (a cura di) (1968) L’istituzione negata, Einaudi, Torino
  10. Basaglia F. (2000) Conferenze brasiliane, Raffaello Cortina, Milano
  11. Bateson G. (1976) Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano
  12. Bateson G., Ruesch J. (1976) La matrice sociale della psichiatria, Il Mulino, Bologna
  13. Bateson G. (1984) Mente e Natura, Adelphi, Milano
  14. Bauman Z. (2006) Vita liquida, Laterza, Roma/Bari
  15. Cancrini L. (a cura di) (1977) Verso una teoria della schizofrenia, Boringhieri, Torino
  16. Carta S. e Petrini P. (2005) Quale futuro per la legge 180, Magi, Roma
  17. CNR (1981-1985) “Progetto Prevenzione Malattie Mentali”, Quaderni di Doc. CNR, Il Pensiero Scientifico, Roma
  18. Cooper D. (1967) Psichiatria e antipsichiatria, Armando, Roma
  19. Corbellini G., Jervis G. (2008) La razionalità negata, Bollati Boringhieri, Torino
  20. De Vita L., Martini M. (2009) Il volo del cuculo, 1978-2008: trent’anni senza manicomi, Nutrimenti Ed., Roma
  21. Di Girolamo G., Bassi M., Neri G., Ruggeri M., Santone G., Picardi A. (2007) “The current state of mental health care in Italy: problems, perspectives and lessons to learn”, European Archives of Psychiatry and Clinical Neurosciences, 257: 83-91. DOI: 10.3280/PSOB2008-00300
  22. Donnelly M. (1992) The Politics of Mental Health in Italy, Routledge, London
  23. Haley J. (1974) Le strategie della psicoterapia, Sansoni, Torino
  24. Jervis G. (1975) Manuale critico di psichiatria, Feltrinelli, Milano
  25. Jervis G. (1977) Il buon rieducatore, Feltrinelli, Milano
  26. Laing R. (1968) La politica dell’esperienza, Feltrinelli, Milano
  27. Laing R. (1970) La politica della famiglia, Einaudi, Torino
  28. Morin E. (1977) Il metodo, Feltrinelli, Milano
  29. Onnis L. (1979) “Vantaggi e difficoltà dell’utilizzazione dell’approccio relazionale in un servizio psichiatrico: verso una nuova “tecnica” terapeutica o una nuova prospettiva di lettura della realtà?”, in Onnis L., Agiolari C., Cancrini M.G., Lupoi S. (a cura di), Approccio relazionale e servizi sociosanitari, Bulzoni, Roma
  30. Onnis L. (1980) “La therapie familiare dans les insitutions et dans les services territoriaux: utilité et limites”, Cahiers critiques de terapie familiale et de pratiques de reseaux, 2: 39-49
  31. Onnis L. (1981) “Approche systemique et travail dans les institutions publiques: nouvelle technique ou methode de changement?”, Cahiers critiques de terapie familiale et de pratiques de reseaux, 4/5: 97-103
  32. Onnis L. (1985) Corpo e contesto, NIS, Roma
  33. Onnis L. (1993) “La cronicità come ‘costruzione’ terapeutica: le indicazioni di una ricerca”, Connessioni, 5: 20-29
  34. Onnis L. (1994) “La terapia sistemica e i suoi attuali sviluppi nella teoria e nella pratica”, in Onnis L., Galluzzo W. (a cura di), La terapia relazionale e i suoi contesti, NIS, Roma
  35. Onnis L. (1996) Oltre le mura del silenzio. Saggio sulla follia manicomiale, Unicopli, Roma
  36. Onnis L. (1997) Family Therapy in Europe: the Training Regulation, CEDIS, Roma
  37. Onnis L. (1999) “La regolamentazione della formazione psicoterapeutica”, Psicobiettivo, 19, 1: 123-130
  38. Onnis L. (2000a) “La formation psychotherapeutique en Europe”, Therapie Familiale, 4: 337-341
  39. Onnis L. (2000b) “Franco Basaglia: continuità della memoria, continuità dei percorsi”, Psicobiettivo, 20, 3: 3-18
  40. Onnis L. (2002) “Franco Basaglia: 25 ans après: encore precurseur?”, Cahiers critiques de terapie familiale et de pratiques de reseaux, 29: 257-263
  41. Onnis L. (2004) Il tempo sospeso, FrancoAngeli, Milano

Luigi Onnis, Riforma psichiatrica e psicoterapia sistemica Continuità, sviluppi, problemi aperti in "PSICOBIETTIVO" 3/2016, pp 189-207, DOI: 10.3280/PSOB2016-003012