Titolo Rivista  VENTUNESIMO SECOLO 
                Autori/Curatori Lorenzo Benadusi 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/38  
                Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 149-171 Dimensione file 174 KB 
                DOI 10.3280/XXI2016-038008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This essay analyses the attitude of the Italian Army at the outbreak of World War I. In order to do this, it draws in particular from the military press. The authoritarian Cadorna-style has led us to consider all the armed forces in favour of the intervention, but from the analysis of these materials, a diverse reality and a more detailed picture emerge. The ways in which the military organization presented itself to the world shows how, before the war, Italian society underwent a process of rapid militarization, accompanied by a progressive civilization of the army.
Parole chiave:Italian Army; WWI; militarization; Liberal Italy; interventionism
Lorenzo Benadusi, Interventisti con prudenza: la pubblicistica militare dall’inquieto dopoguerra libico al maggio del 1915 in "VENTUNESIMO SECOLO" 38/2016, pp 149-171, DOI: 10.3280/XXI2016-038008