Liveness: le logiche mediali nella comunicazione dal vivo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Laura Gemini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/51
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 43-63 Dimensione file 284 KB
DOI 10.3280/SC2016-051004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo indaga il tema del liveness e il dibattito che gli si è costruito intorno a partire dalla differenza fra dimensione ontologica della comunicazione dal vivo - basata solo e necessariamente sulla co-presenza spazio temporale - e la dimensione storica mediologica e contingente che estende il liveness (dal live dei media, tipo la diretta, fino a forme più complesse del liveness digitale). A partire dalle riflessioni dei due principali esponenti del dibattito sul concetto di liveness e della sua applicazione alla contesto teatrale - Philip Auslander ed Erika Fischer-Lichte - l’articolo osserva come le trasformazioni del liveness teatrale, ovvero della relazione basata sulla co-presenza spazio temporale di attori e spettatori, possano essere trattate adeguatamente attraverso la prospettiva mediologica e interattiva della comunicazione al fine di cogliere le caratteristiche del liveness teatrale mediatizzato.

Parole chiave:Liveness, relazione teatrale, mediatizzazione.

  • Il lavoro dello spettatore dal vivo: capitale culturale ed esperienza. Il caso del pubblico del Rossini Opera Festival Laura Gemini, Roberta Bartoletti, Stefano Brilli, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 56/2018 pp.43
    DOI: 10.3280/SC2018-056004
  • Theatre without theatres: Investigating access barriers to mediatized theatre and digital liveness during the covid-19 pandemic Stefano Brilli, Laura Gemini, Francesca Giuliani, in Poetics 101750/2023 pp.101750
    DOI: 10.1016/j.poetic.2022.101750
  • On theatre mediatisation: exploring transmediality inAldo Morto 54 Laura Gemini, Stefano Brilli, in International Journal of Performance Arts and Digital Media /2020 pp.150
    DOI: 10.1080/14794713.2020.1773698
  • Antidoto liveness. La performance dal vivo durante il Covid-19 Laura Gemini, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 60/2021 pp.104
    DOI: 10.3280/SC2020-060010
  • L'audience development nelle poetiche. Clessidra del Teatro delle Forche a Chiatona Lorenzo Donati, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 56/2018 pp.103
    DOI: 10.3280/SC2018-056007

Laura Gemini, Liveness: le logiche mediali nella comunicazione dal vivo in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 51/2016, pp 43-63, DOI: 10.3280/SC2016-051004