Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Cristina Penamarin 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/51  
                Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 8-28 Dimensione file 209 KB 
                DOI 10.3280/SC2016-051002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo lavoro propone una visione pragmatica della sfera pubblica. L’analisi ha come oggetto gli issues, cioè i temi o problemi pubblici, e osserva la diversità di interessi e prospettive che confluiscono su ciascuno di essi. La crisi del giornalismo in Spagna, in particolare, è al centro di questa ricerca che prenderà in considerazione anche il cambiamento del panorama politico spagnolo e la spinta dei nuovi mezzi di comunicazione, che accolgono invece punti di vista più critici sullo stato del giornalismo e della democrazia. Questi cambiamenti lasciano intravedere la possibilità che si formi un pubblico interessato all’issue in questione, aprendo così una controversia reale che amplia la sfera pubblica e il concetto di bene comune.
Parole chiave:Nuova sfera pubblica, temi pubblici, crisi del giornalismo in Spagna, mediatizzazione
Cristina Penamarin, Controversia e sfera pubblica. Il caso della crisi del giornalismo in Spagna in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 51/2016, pp 8-28, DOI: 10.3280/SC2016-051002