Geografie abitative a Tor Bella Monaca: uno spaccato sulla domanda di abitare e il significato della casa pubblica oggi

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Elena Maranghi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/78
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 63-68 Dimensione file 285 KB
DOI 10.3280/TR2016-078007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si illustrano gli esiti del lavoro di ricerca condotto dal gruppo ‘Politiche abitative: modalità di accesso alla casa e gestione del patrimonio edilizio’. Privilegiando una ricostruzione dei profili abitativi attraverso metodologie di tipo qualitativo, la ricerca ha teso ad inquadrare quali geografie di accesso e permanenza si siano prodotte e stratificate nel corso del tempo all’interno del quartiere, con l’obiettivo di decostruire alcune categorie interpretative omogenee (le occupazioni abitative) ragionando piuttosto sul significato assunto oggi dall’erp e dal concetto di casa pubblica all’interno dei percorsi abitativi. Una tale lettura può costituire la base per i necessari ragionamenti circa le modalità di gestione dei quartieri erp e il ripensamento (rivalutazione) del loro ruolo all’interno delle nostre città

Parole chiave:Edilizia pubblica; occupazioni abitative; casa pubblica

  • Juggling the formal and the informal: The regulatory environment of the illegal access to public housing in Naples Emiliano Esposito, Francesco Chiodelli, in Geoforum /2020 pp.50
    DOI: 10.1016/j.geoforum.2020.05.002
  • The production of informal space: A critical atlas of housing informalities in Italy between public institutions and political strategies Francesco Chiodelli, Alessandro Coppola, Emanuele Belotti, Gilda Berruti, Isabella Clough Marinaro, Francesco Curci, Federico Zanfi, in Progress in Planning 100495/2021 pp.100495
    DOI: 10.1016/j.progress.2020.100495

Elena Maranghi, Geografie abitative a Tor Bella Monaca: uno spaccato sulla domanda di abitare e il significato della casa pubblica oggi in "TERRITORIO" 78/2016, pp 63-68, DOI: 10.3280/TR2016-078007