Leggere l’abitare attraverso l’interdisciplinarietà e la ricerca-azione

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Carlo Cellamare
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/78
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 29-39 Dimensione file 918 KB
DOI 10.3280/TR2016-078003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio si concentra, con una prospettiva prevalentemente teorica, sugli aspetti metodologici legati alla pratica nella ricerca non solo dell’interdisciplinarietà, ma anche della ricerca sul campo e della ricerca-azione, considerandone gli indubbi vantaggi in termini di comprensione approfondita della complessità dei problemi, ma anche le difficoltà e le problematiche emergenti. Tale riflessione si contestualizza nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma, che costituisce il luogo di riferimento della ricerca in corso. L’interdisciplinarietà viene considerata non come una sommatoria di contributi separati, ma una pratica della ricerca. Il punto di vista prevalente è quello della vita quotidiana e un’attenzione specifica è alle pratiche urbane. La ricerca è ‘di parte’, nel senso che si schiera dalla parte dell’abitare, con un’attenzione specifica alla vita quotidiana e alle condizioni di marginalità e difficoltà sociale, ponendosi come obiettivo la qualità della vita degli abitanti

Parole chiave:Interdisciplinarietà; ricerca-azione; vita quotidiana

  • Nei progetti di territorio. Conoscenze, competenze, attori Carla Tedesco, in TERRITORIO 102/2023 pp.57
    DOI: 10.3280/TR2022-102009
  • Immigrazione e co-progettazione locale nei piccoli comuni di Veneto e Lazio: tra perifericità e innesti di innovazione Elena Ostanel, Carlotta Fioretti, in MONDI MIGRANTI 1/2017 pp.95
    DOI: 10.3280/MM2017-001006
  • Laboratori di quartiere, autorganizzazione e sviluppo locale integrale a Roma Carlo Cellamare, in TERRITORIO 107/2025 pp.72
    DOI: 10.3280/TR2023-107009OA

Carlo Cellamare, Leggere l’abitare attraverso l’interdisciplinarietà e la ricerca-azione in "TERRITORIO" 78/2016, pp 29-39, DOI: 10.3280/TR2016-078003