Il palazzo delle donne sole. Dinamiche urbane in un condominio napoletano

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giovanni Laino
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/78
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 7-25 Dimensione file 534 KB
DOI 10.3280/TR2016-078001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta la storia degli ultimi settant’anni di un palazzo del centro di Napoli, costruita con alcune interviste e dalla memoria dell’autore. Affiorano caratteri rilevanti del contesto: la varietà delle forme del patrimonio abitativo, con quote destinate ad abitanti molto deboli; la massiccia prevalenza della proprietà frantumata; il ruolo di alcuni enti che, pur gestendo quantità contenute di patrimonio edilizio, hanno protetto gruppi deboli nel mercato; la propensione al radicamento delle famiglie; l’assenza di operatori immobiliari che non hanno mai investito sul patrimonio storico; il ruolo svolto dagli immigrati. Fattori strutturali che consentono di individuare dinamiche di una trasformazione lenta ma sempre viva e non comprensibile utilizzando gentrification, polarizzazione o segregazione, categorie che, coniate in altri contesti, opacizzano quello delle città del Sud

Parole chiave:Case; carriere abitative; Napoli

  • Controlling the Proximity of the Poor: Patterns of Micro-Segregation in Naples’ Upper-Class Areas Thomas Pfirsch, in Land /2023 pp.2005
    DOI: 10.3390/land12112005
  • Socio-Spatial Inequalities in Contemporary Cities Alfredo Mela, Alessia Toldo, pp.9 (ISBN:978-3-030-17255-8)
  • Vertical micro-segregation: is living in disadvantageous lower floors in Athens’ apartment blocks producing negative social effects? Thomas Maloutas, Hugo Botton, in Housing Studies /2023 pp.1955
    DOI: 10.1080/02673037.2021.2014414
  • Inhabitants of heritage: the dwellers of an Italian Renaissance palace and their problematic eviction in Ferrara, 1900–1940 Michele Nani, in Urban History /2021 pp.87
    DOI: 10.1017/S0963926820000280
  • Segregazione residenziale etnica o di classe? Evidenze empiriche dal caso bolognese Maria Grazia Montesano, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 133/2024 pp.51
    DOI: 10.3280/SUR2024-133004
  • The building where I live: a social mapping of the city Giovanni Laino, in Bulletin de correspondance hellénique moderne et contemporain /2022 pp.113
    DOI: 10.4000/bchmc.1149

Giovanni Laino, Il palazzo delle donne sole. Dinamiche urbane in un condominio napoletano in "TERRITORIO" 78/2016, pp 7-25, DOI: 10.3280/TR2016-078001