Dall’esperienza alla ragione, e viceversa. L’alternanza formativa come metodologia dell’insegnamento

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Giuseppe Bertagna
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 42 P. 319-360 Dimensione file 355 KB
DOI 10.3280/RIP2016-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo affronta il tema dell’alternanza formativa, al fine di giustificare questa metodologia dell’insegnamento con opportuni fondamenti epistemologici. Dopo una duplice premessa di natura antropologica e ontologico-gnoseologica, si affronta il tema del rapporto tra esperienza e ragione, a sua volta riproposto in quello di pratica e teoria, vita e cultura, lavoro e scuola, allo scopo di mostrare come solo la compresenza costante dei due termini del rapporto possa configurare ed essere correttamente identificata come «alternanza formativa». Conclude il saggio una rassegna delle principali metodologie per l’alternanza formativa, a partire dall’ampio contributo offerto da John Dewey in questo campo.

Parole chiave:Esperienza, ragione, alternanza formativa, alternanza scuola-lavoro, Dewey.

  • New Metropolitan Perspectives Laura Sara Agrati, pp.826 (ISBN:978-3-031-06824-9)

Giuseppe Bertagna, Dall’esperienza alla ragione, e viceversa. L’alternanza formativa come metodologia dell’insegnamento in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2016, pp 319-360, DOI: 10.3280/RIP2016-003004