Introduzione. Rifugiati in transito attraverso l’Europa

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Chiara Marchetti, Michele Manocchi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 21-38 Dimensione file 66 KB
DOI 10.3280/MM2016-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L'articolo mette in luce la complessità del fenomeno delle migrazioni forzate e della sua gestione da parte di attori istituzionali in Europa. L'obbiettivo dell'autrice è quello di evidenziare le relazioni di potere e le frizioni che emergono dall'interazione tra i sistemi di controllo e gestione delle migrazioni e i tentativi di muoversi autonomamente messi in atto dai soggetti migranti. Verrà utilizzato il concetto di soggettività, che permette di indagare gli effetti delle relazioni di potere e le pratiche di costruzione del sé messe in atto dai soggetti dentro i limiti e le costrizioni strutturali in cui si muovono. Queste dinamiche verranno rappresentate attraverso il caso-studio etnografico di "secondi movimenti" di un gruppo di migranti forzati approdati in Italia nel 2011 e trasferirtisi successivamente in Germania, alla ricerca di condizioni migliori di vita, nonostante le limitazioni ai loro movimenti imposte dagli accordi di Schengen e Dublino. I soggetti migranti vivono così una condizione di transito prolungata nel tempo, che assume una dimensione sia spaziale, che temporale e giuridica - categorie che transitano dalla condizione "illegale" a quella "legale" e viceversa - divenendo essa stessa parte integrante dell'esperienza migratoria e non più solo una fase di passaggio. Si sviluppano così soggettività in movimento caratterizzate da temporalità in transito, che si incontrano e scontrano con le istituzioni europee, nazionali e locali. Le frizioni che emergono da questi incontri mostrano come l'Europa sia un campo di battaglia, dove pratiche di negoziazione tra soggetti migranti, attori istituzionali e gruppi di supporto, contribuiscono alla ridefinizione dei confini territoriali, giuridici e politici.

Parole chiave:Transiti - confini - migrazioni forzate - soggettività - temporalità - secondi movimenti.

  • Violenza Politica Giuliana Sanò, Stefania Spada, pp.17 (ISBN:9788867057603)
  • Fare spazio all'accoglienza. Una riflessione sul progetto territoriale di accoglienza integrata di Roccagorga Sandra Annunziata, in MONDI MIGRANTI 1/2017 pp.39
    DOI: 10.3280/MM2017-001003
  • Introduzione. Le migrazioni lavorative intra-UE: modelli, pratiche e traiettorie di mobilità dei cittadini europei Devi Sacchetto, Francesca Alice Vianello, Rutvica Andrijasevic, in MONDI MIGRANTI 3/2017 pp.23
    DOI: 10.3280/MM2016-003002
  • Multilevel governance in trouble: the implementation of asylum seekers’ reception in Italy as a battleground Francesca Campomori, Maurizio Ambrosini, in Comparative Migration Studies 22/2020
    DOI: 10.1186/s40878-020-00178-1
  • Nuit debout. Transiti, connessioni e contestazioni negli accampamenti urbani dei rifugiati a Parigi Luca Queirolo Palmas, in MONDI MIGRANTI 2/2017 pp.207
    DOI: 10.3280/MM2017-002011
  • Entrapping Asylum Seekers Michele Manocchi, pp.217 (ISBN:978-1-137-58738-1)
  • Asilo e crisi urbane: dinamiche di narrative-making tra media e policy network locali Andrea Pogliano, Irene Ponzo, in MONDI MIGRANTI 1/2019 pp.119
    DOI: 10.3280/MM2019-001008
  • Dentro, fuori e contro le involuzioni delle politiche sull'immigrazione: riflessioni dalle esperienze di microaccoglienza diffusa di richiedenti asilo in Valsugana e Valle di Susa Orlando De Gregorio, Elena Giacomelli, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.165
    DOI: 10.3280/MM2022-002008
  • Il diritto di restare: il Regolamento Dublino, i volti, le storie e le possibili buone pratiche Ilaria Sommaruga, Annapaola Ammirati, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.107
    DOI: 10.3280/MM2018-001006
  • Cibo e rifugiati nella città capitolina, tra pratiche di emergenza e tentativi di agentività Donatella Schmidt, Giovanna Palutan, in Archivio antropologico mediterraneo /2018
    DOI: 10.4000/aam.854
  • Underground Europe Luca Queirolo Palmas, Federico Rahola, pp.119 (ISBN:978-3-031-16150-6)

Chiara Marchetti, Michele Manocchi, Introduzione. Rifugiati in transito attraverso l’Europa in "MONDI MIGRANTI" 1/2016, pp 21-38, DOI: 10.3280/MM2016-001002