Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Carlo A. Marletti 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2015/50  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 121-130 Dimensione file 205 KB 
                DOI 10.3280/SC2015-050012 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article briefly sketches the development of the studies on media and political communication in Italy, from the parties democracy (or so called First Republic) in which prevails the intra-élite political communication, to the spectacularization of extra-élite and public opinion communication in the berlusconian age, up to transition to a postmodern political communication, of which the pop politics is one of the prominent topics. Particular attention is dedicated to items as electoral campaigning and leadership personalization.
Parole chiave:Party-centered democracy, intra and extra-élite communication, mediatisation, spectacularization, personalization, pop politics.
Carlo A. Marletti, Media e comunicazione politica in Italia in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 50/2015, pp 121-130, DOI: 10.3280/SC2015-050012