Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Luisa Leonini 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2015/50  
                Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 114-120 Dimensione file 179 KB 
                DOI 10.3280/SC2015-050011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article discusses the role of food as an instrument of identity and a channel of contact through cultures. This is argued drawing from the food practices of international migrants in the context of the global flows of people and commodities in present day Italy. In this regard, food plays an essential role in the rebuilding of a familiar context in which migrants can feel temporarily "at home". At the same time, food is an important form of communication and contact between different cultures and social contexts. In this process of exchange both migrants and hosts, food habits and diets are modified as they incorporate elements and ingredients from each other, making more porous the boundaries of difference.
Parole chiave:Ethnicity, family, food, migration, culture, language.
Luisa Leonini, Comunicar mangiando in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 50/2015, pp 114-120, DOI: 10.3280/SC2015-050011