Strategie pubbliche e aziendalizzazione dei servizi di gestione dei rifiuti urbani

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Dario Minervini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/142
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 29-48 Dimensione file 129 KB
DOI 10.3280/SL2016-142002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La gestione dei rifiuti urbani rientra a pieno titolo nell’ambito di quelle che sono state definite economie fondamentali. Questo settore, infatti, si basa su un sistema di servizi "di ordinaria amministrazione" che riguardano il versante materiale del welfare urbano a cui partecipano attori pubblici e privati in nome dell’interesse pubblico (salute pubblica, protezione ambientale). L’assetto complessivo del settore è stato profondamente ridisegnato negli anni ’90 quando è stato avviato un processo di aziendalizzazione e liberalizzazione di alcuni segmenti della catena di servizi di gestione dei rifiuti. Questo contributo si concentra sul ruolo delle aziende in-house nel contesto meridionale, e sul modo attraverso cui queste interagiscono con gli altri operatori economici del settore. Nelle conclusioni si evidenziano alcune strategie con cui le aziende a capitale pubblico cercano di difendere il proprio spazio d’azione in un contesto sempre più caratterizzato da logiche neoliberali e di mercato.

Parole chiave:Aziende in-house, rifiuti urbani, pubblico, privato, aziendalizzazione, competizione

  • European Systems for the Management of Packagings and Packaging Wastes Valentina Di Marcantonio, in SSRN Electronic Journal /2013
    DOI: 10.2139/ssrn.2330319

Dario Minervini, Strategie pubbliche e aziendalizzazione dei servizi di gestione dei rifiuti urbani in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 142/2016, pp 29-48, DOI: 10.3280/SL2016-142002