Il Veneto dopo la Terza Italia: spazi metropolitani e postmetropolitani

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Luciano Vettoretto, Laura Fregolent
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/76
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 46-51 Dimensione file 231 KB
DOI 10.3280/TR2016-076006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Veneto si configura come uno spazio senza limiti e con modelli d’ordine estremamente diversificati, con una progressiva perdita di significato di termini quali città, campagna, suburbio. Il modello di sviluppo che ha acquisito rilevanza a partire dagli anni ’70 - in concomitanza con lo sviluppo della piccola impresa - appare non più in azione e immerso in uno spazio di relazioni, che sembrano definire ambiti in parte autonomi, e compresenza di forme, modelli, pratiche di organizzazione economica-sociale anche tra loro antitetici. Questo contesto, sempre più eterogeneo, diversificato e molto dinamico, spazio di una fitta mobilità reticolare appoggiata sull’eredità storica, dove convive, come in un’eterotopia modernità e tradizione, è uno tra gli spazi della forma-metropoli (non assimilabile alla post-metropoli americana) così come emerge dal dissolvimento della Terza Italia

Parole chiave:Urbanoide; innovazione; disuguaglianze sociali

  • Land use regulation and social regulation: an unexplored link. Some reflections on the origins and evolution of sprawl in the Veneto “città diffusa” Laura Fregolent, Luciano Vettoretto, in Land Use Policy /2017 pp.149
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2017.09.009
  • Sprawl Dynamics in Rural–Urban Territories Highly Suited for Wine Production. Mapping Urban Growth and Changing Territorial Shapes in North-East Italy Luca Rizzo, Filippo Smerghetto, Maria Lucia, Raffaela Rizzo, in Sustainability /2017 pp.116
    DOI: 10.3390/su9010116
  • Introduzione. Aspetti controversi della fragilità territoriale Michelangelo Savino, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2021 pp.11
    DOI: 10.3280/ES2020-003001
  • Land-use changes triggered by the expansion of wine-growing areas: A study on the Municipalities in the Prosecco’s production zone (Italy) Matteo Basso, in Land Use Policy /2019 pp.390
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2019.02.004

Luciano Vettoretto, Laura Fregolent, Il Veneto dopo la Terza Italia: spazi metropolitani e postmetropolitani in "TERRITORIO" 76/2016, pp 46-51, DOI: 10.3280/TR2016-076006