Contro la falsificazione del ‘contemporaneo

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Silvano Tintori
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/76
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 7-19 Dimensione file 502 KB
DOI 10.3280/TR2016-076001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Contro l’ostracismo delle autorità di tutela del patrimonio naturale e culturale verso ciò che esula da tracciati precostituiti. Tre le parole chiave desunte dal pensiero della crisi e dall’ermeneutica filosofica: interazione o uscita da un rapporto monodirezionale fra soggetto e oggetto; linguaggio come dimora aperta dell’essere; disoccultamento in quanto ricerca di una essenza irreale, ma universale e necessaria nella costituzione dell’esperienza (Husserl) che, disgiuntamente ma parallelamente alla decostruzione (Heidegger), esige e sorregge la critica di una storia e di un costruire contraffatti attraverso la falsificazione del ‘contemporaneo’. Dal ripensamento del concetto di Modernità durante il secondo dopoguerra all’appressamento allo spazio interculturale, avanzato recentemente dagli ermeneuti del ‘non identico’, autocostruzione e riciclaggio dei materiali prodotti dalle demolizioni offrono alla tutela possibilità di cammino verso l’autenticità

Parole chiave:Interazione; linguaggio; disoccultamento/ decostruzione

Silvano Tintori, Contro la falsificazione del ‘contemporaneo in "TERRITORIO" 76/2016, pp 7-19, DOI: 10.3280/TR2016-076001