Le trasformazioni delle città dopo le calamità naturali: il ruolo della solidarietà pubblica nell’iperdotazione insediativa

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Fabio Andreassi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/116
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 27-48 Dimensione file 827 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-116002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La solidarietà della UE si esprime con finanziamenti a favore degli Stati colpiti da shock di origine naturale; può incidere nell’iperdotazione insediativa se l’azione pubblica si appoggia alla distorsione semantica per superare le inefficienze gestionali svolte in regime ordinario e gli ismi del processo emergenziale. Si hanno così anomalie insediative che possono condizionare il ciclo di vita della città in cui le trasformazioni derivanti dall’emergenza superano per efficacia quelle ordinarie.

Parole chiave:FSUE, emergenza, insediamenti, Abruzzo, terremoto

Fabio Andreassi, Le trasformazioni delle città dopo le calamità naturali: il ruolo della solidarietà pubblica nell’iperdotazione insediativa in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 116/2016, pp 27-48, DOI: 10.3280/ASUR2016-116002