La governance dei quartieri multietnici ad alta conflittualità sociale: il caso dell’area di via Piave a Mestre1

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Claudia Mantovan
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/116
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 5-26 Dimensione file 150 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-116001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dallo studio del caso di Mestre, l’articolo riflette sulle politiche attivabili nei quartieri più interessati da un aumento della presenza e della visibilità di immigrati e marginali negli spazi pubblici, che causa fenomeni di conflittualità sociale. In particolare, dopo aver fornito alcuni dati di contesto sul quartiere Piave e sugli elementi di conflitto, si analizza l’intervento promosso dal Comune di Venezia nell’area, mettendone in luce punti di forza e criticità.

Parole chiave:Immigrazione, conflitto, governance, policy network, Mestre

  • Processi di radicalizzazione e prospettive trasformative Loretta Fabbri, Alessandra Romano, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 1/2021 pp.8
    DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12448
  • Apprendere e disapprendere nei contesti di vita quotidiana. Il caso di un quartiere multietnico Loretta Fabbri, Claudio Melacarne, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 1/2020 pp.18
    DOI: 10.3280/ERP2020-001002
  • Dal terrorismo alla microradicalizzazione. Riflessioni per la ricerca pedagogica Claudio Melacarne, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 1/2021 pp.68
    DOI: 10.3280/erp1-special-2021oa12468

Claudia Mantovan, La governance dei quartieri multietnici ad alta conflittualità sociale: il caso dell’area di via Piave a Mestre1 in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 116/2016, pp 5-26, DOI: 10.3280/ASUR2016-116001