From inclusiveness to selectivity: paradoxical outcomes of youth transition policies in Switzerland

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Jean-Michel Bonvin, Emilie Rosenstein
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/141
Lingua Inglese Numero pagine 16 P. 39-54 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/SL2016-141003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel contesto dell’attivazione, gli attori del welfare ricorrono a forme esplicite e implicite di categorizzazione per individuare con maggiore precisione i gruppi che possono essere attivati. Nella prospettiva di capacita, questo tipo di categorizzazione dovrebbe essere sufficientemente flessibile da promuovere la conversione dei diritti in reale capacita di agire. In questa prospettiva, la definizione di una "base informativa del giudizio" (vale a dire i criteri utilizzati per delimitare i di ritti ei doveri delle persone, con l’esclusione di tutti gli altri tipi di informazioni) aperta e la sua applicazione pratica sono caratteristiche fondamentali per valutare potenzialita e limiti delle politiche di welfare. Basato su un caso studio relativo alle transizioni scuola-lavoro in Svizzera, l’articolo mette in luce che, sebbene formalmente aperti, i programmi indagati sfociano in una forte selettivita dei partecipanti e individua i fattori che danno conto di questo paradossale risultato. Parole chiave: politiche per le transizioni giovanili, capacita, basi informative, incompletezza

Parole chiave:Youth transition policies, capabilities, informational basis, incompleteness

  • Deliberative democracy in the real world, the contribution of the capability approach Jean-Michel Bonvin, Francesco Laruffa, in International Review of Sociology /2018 pp.216
    DOI: 10.1080/03906701.2018.1477101
  • Human beings as receivers, doers and judges. The anthropological foundations of sustainable public action in the capability approach Jean-Michel Bonvin, Francesco Laruffa, in Community, Work & Family /2018 pp.502
    DOI: 10.1080/13668803.2018.1526777
  • Governing Young Poor in Switzerland and Reinforcing Their Work Ethics Yann Bochsler, in Zeitschrift für Sozialreform /2020 pp.471
    DOI: 10.1515/zsr-2020-0020

Jean-Michel Bonvin, Emilie Rosenstein, From inclusiveness to selectivity: paradoxical outcomes of youth transition policies in Switzerland in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 141/2016, pp 39-54, DOI: 10.3280/SL2016-141003