Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Alessandra Raffi 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2015/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 207-226 Dimensione file 212 KB 
                DOI 10.3280/SD2015-003011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Garantire eque condizioni di vita e di lavoro è conforme ai principi delle democrazie occidentali ed ai Trattati europei, ove si prescrive addirittura il miglioramento delle condizioni dei cittadini europei. Nella modernità liquida si assiste, invece, ad una forte erosione delle tutele e, specie negli ultimi quindici anni, la condizione sociale, economica e di protezione giuridica delle persone che traggono dal lavoro la loro fonte di reddito è seriamente peggiorata. La flessibilità e la leggerezza nel campo del lavoro produce gravi contraddizioni sociali e si concreta in un costante e progressivo abbassamento del livello delle tutele relative alla stabilità del posto di lavoro, alla sicurezza dei prestatori di lavoro sotto il profilo psico-fisico nell’ambiente di lavoro. L’autrice pone in rilievo, infine, la preoccupazione per una dilagante legittimazione dei rapporti di lavoro precari e nel ricorso troppo frequente ad apparenti rapporti di lavoro autonomo sviliti e sottopagati e nel venir meno del rispetto della dignità e della professionalità della persona sul posto di lavoro.
Parole chiave:Modernità liquida - Diritto del lavoro - Flessibilità - Precarizzazione di vita e di lavoro - Diritti fondamentali
Alessandra Raffi, La liquefazione del diritto del lavoro in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2015, pp 207-226, DOI: 10.3280/SD2015-003011