Operai cassintegrati e rappresentanza sindacale: il caso di una grande impresa metalmeccanica meridionale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Francesco Pirone
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/140
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 33-47 Dimensione file 111 KB
DOI 10.3280/SL2015-140003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza gli effetti della crisi sul lavoro industriale, focalizzandosi sulla condizione degli operai che con elevata frequenza hanno beneficiato della Cassa integrazione guadagni (CIG) e sulle implicazioni che cio ha avuto per la rappresentanza sindacale. L’articolo si focalizza su questo fenomeno a partire dai risultati di un’inchiesta che ha riguardato una fabbrica di motori nel Mezzogiorno. La ricerca approfondisce la vulnerabilizzazione del lavoro operaio che si esprime con la riduzione salariale e il peggioramento delle condizioni di vita delle famiglie degli operai (crescita dell’incidenza della deprivazione materiale e indebitamento), ma anche attraverso il deterioramento delle condizioni occupazionali e la intensificazione dello sfruttamento sul lavoro. Emerge una condizione tipica di lavoratori mid-siders che definisce un diverso orientamento verso i sindacati e nuove aspettative di rappresentanza sindacale.

Parole chiave:Operai, cassa integrazione, condizioni di lavoro, vulnerabilita sociale, rappresentanza sindacale

  • Gli effetti della modulazione dei tempi di lavoro sull'organizzazione del lavoro e l'azione sindacale Mara Bisignano, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 151/2018 pp.156
    DOI: 10.3280/SL2018-151009

Francesco Pirone, Operai cassintegrati e rappresentanza sindacale: il caso di una grande impresa metalmeccanica meridionale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 140/2015, pp 33-47, DOI: 10.3280/SL2015-140003