Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL DIRITTO  
                Autori/Curatori Maria Ausilia Simonelli 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2015/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 39-66 Dimensione file 322 KB 
                DOI 10.3280/SD2015-002002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Adolf Reinach, filosofo e giurista, allievo di Edmund Husserl, applicò il metodo fenomenologico allo studio del diritto. In coerenza con tale impostazione speculativa, ricercò gli a priori giuridici, vale a dire gli elementi invarianti, pre-normativi del diritto positivo. La sua opera più importante, Die apriorischen Grundlagen des bürgerlichen Rechtes (1913), indaga i fattori essenziali del diritto delle obbligazioni. Ma già nella sua dissertazione di laurea, Über den Ursachenbegriff im geltenden Strafrecht. (1905), è possibile rintracciare - sia pure in forma non dispiegata - il problema che caratterizzerà in modo eminente il suo successivo pensiero: quello degli a priori giuridici. Oltre a questo primo scritto, sono analizzati gli ultimi appunti che Reinach scrisse sul fronte della prima guerra mondiale. L’oggetto della sua riflessione è completamente mutato: è l’esperienza religiosa - ora - ad occuparlo, in una ricerca insieme fenomenologica ed esistenziale del senso stesso della finitezza umana e dell’apertura all’Assoluto
Parole chiave:Adolf Reinach - Causalità (nesso di) - Diritto penale -A priori giuridici - Fenomenologia - Esperienza religiosa
Maria Ausilia Simonelli, Il primo e l’ultimo Reinach fenomenologia del diritto e della fede in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2015, pp 39-66, DOI: 10.3280/SD2015-002002