Il mentecervello: meditazione interrogativa per gli psicoanalisti

Titolo Rivista RUOLO TERAPEUTICO (IL)
Autori/Curatori Antonio Imbasciati
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/130
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 15-24 Dimensione file 300 KB
DOI 10.3280/RT2015-130003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo contiene alcuni interrogativi per una riflessione interiore sull’attuale dibattuto problema mente/cervello. La tesi sottesa dall’Autore, che qui viene proposta in discussione ai colleghi, è che emozioni inconsce del Collettivo Istituzionale delle Organizzazioni psicoanalitiche possano agire nel mantenere controversie

Parole chiave:Mente/cervello, angosce collettive, dibattito istituzionale

Antonio Imbasciati, Il mentecervello: meditazione interrogativa per gli psicoanalisti in "RUOLO TERAPEUTICO (IL)" 130/2015, pp 15-24, DOI: 10.3280/RT2015-130003