Un nuovo strumento per la casa sociale. Il Sistema Integrato di Fondi Immobiliari tra rimuneratività e socialità

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Cassandra Fontana, Jacopo Lareno Faccini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/74
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 163-172 Dimensione file 466 KB
DOI 10.3280/TR2015-074026
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo affronta il tema delle politiche abitative a partire dal Sistema Integrato di Fondi immobiliari, una linea di intervento del Piano Casa 2008 che, per incidere positivamente sul bisogno abitativo delle fasce sociali definite ‘a rischio’, individua il fondo immobiliare come strumento per raccogliere risorse sia pubbliche sia private. Discostandosi dalla retorica dell’innovazione, l’articolo mette in luce effetti e implicazioni dell’utilizzo di uno strumento di natura privatistica e finanziaria in termini di orientamento delle politiche abitative e di perseguimento di interessi collettivi diffusi. Ne indaga i meccanismi di funzionamento, la rilevanza all’interno del contesto politico e definitorio dell’alloggio sociale e, attraverso una lettura dei progetti in corso d’opera in Lombardia, individua elementi utili ad una prima valutazione degli esiti materiali della politica

Parole chiave:Politiche abitative; alloggio sociale; sistema integrato di fondi immobiliari

  • La finanziarizzazione del welfare Davide Caselli, Federica Rucco, in Quaderni di Sociologia /2018 pp.57
    DOI: 10.4000/qds.1905
  • "Sapessi come è strano abitare a Milano": percorsi e prospettive della precarietà abitativa nel territorio milanese Alfredo Alietti, Veronica Pujia, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 131/2023 pp.22
    DOI: 10.3280/SUR2023-131002

Cassandra Fontana, Jacopo Lareno Faccini, Un nuovo strumento per la casa sociale. Il Sistema Integrato di Fondi Immobiliari tra rimuneratività e socialità in "TERRITORIO" 74/2015, pp 163-172, DOI: 10.3280/TR2015-074026